Title Image

Il nostro trattamento contro le tarme alimentari

Il nostro trattamento contro le tarme alimentari

Le infestazioni da tarme alimentari possono rendere invendibili interi lotti di frutta secca. Steripure propone un trattamento contro le tarme alimentari per trattare e rendere i vostri lotti commerciabili.

Una sola tarma può deporre fino a 50 uova al giorno e fino a 400 uova direttamente sui vostri prodotti in una o due settimane. Con l’aumento delle temperature, il rischio di infestazione esplode nei vostri magazzini.

Qual è il trattamento contro le tarme alimentari?

Steripure propone un trattamento di debatterizzazione con vapore saturo che elimina completamente le infestazioni da tarme alimentari. Grazie a questa soluzione, i vostri lotti tornano ad essere commercializzabili.

Come funziona?

Steripure utilizza vapore saturo in vuoto d’aria per trattare i prodotti. Questa operazione consente di eradicare l’infestazione riducendo al contempo la carica batterica dei prodotti contaminati. È una soluzione che elimina le tarme in ogni fase di sviluppo: uova, larve, insetti.

Una logistica studiata per prevenire infestazioni da tarme alimentari

A differenza delle altre produzioni, dove i pallet arrivano con 48 ore di anticipo, in questo caso li riceviamo solo poche ore prima dell’inizio della produzione. Adottiamo questa organizzazione per evitare il rischio di propagazione degli insetti legato a uno stoccaggio prolungato. Inoltre, all’arrivo, i pallet vengono subito filmati per garantire la sicurezza degli altri prodotti.

I vantaggi del nostro processo per la frutta secca:

  • Processo 100% naturale: A differenza della fumigazione che utilizza composti chimici, noi utilizziamo solo vapore acqueo, un processo certificato biologico.

  • Eradicazione totale: Il trattamento elimina uova, larve e insetti fino al cuore dei prodotti.

  • Zero residui: Grazie alla potenza del nostro processo, le tarme vengono letteralmente disintegrate. Non resta alcun residuo nei prodotti.

 

Vapore saturo vs fumigazione: quale trattemento per eliminare le tarme alimentari?

Criteri Vapore saturo Fumigazione
Natura del trattamento 100% naturale (senza prodotti chimici) Chimico (gas o sostanze attive)
Residui sui prodotti Nessun residuo Rischio di residui di fumiganti negli alimenti
Efficacia contro le tarme Molto efficace (uova, larve, adulti) Meno efficace su uova e larve
Impatto sulla qualità del prodotto Qualità preservata Può alterare alcuni prodotti, la qualità e l’odore
Ecoresponsabilità Basso impatto ambientale Impatto ambientale più elevato
Resistenza Nessuna resistenza grazie al controllo di tempo + pressione + temperatura Alcuni insetti sviluppano resistenza, riducendo l’efficacia
Azione in profondità Penetra fino al cuore del prodotto, garantendo una debatterizzazione completa Trattamento su pallet interi, con azione prevalentemente superficiale

Come riconoscere una tarma alimentare?

  • Adulto: Piccola farfalla di 8-10 mm con ali bicolore grigie e marrone/rame.

  • Larva: Bruco biancastro lungo fino a 12 mm, spesso visibile nei prodotti infestati.

  • Segni d’infestazione: Fili di seta, ragnatele nei sacchi, prodotto agglomerato, presenza di piccole farfalle in volo, larve vive o insetti morti.

Trattamento contro le Tarme Alimentari

Principali tipi di tarme alimentari:

  • Plodia interpunctella (tarma della frutta secca): La più comune, attacca frutta secca, cereali, semi e frutta disidratata.

  • Ephestia kuehniella (tarma della farina): Presente in farine, cereali, frutta secca e semi.

  • Ephestia cautella (tarma delle derrate secche): Colpisce vari prodotti secchi, inclusi frutta secca e spezie.77

 

Contatto esperto