Title Image

Eliminazione dell’acido cianidrico

Il problema: la presenza di acido cianidrico nei semi di lino


Il lino è una materia prima nota per le sue qualità nutrizionali e industriali. Tuttavia, contiene naturalmente glicosidi cianogeni, composti che rilasciano acido cianidrico (HCN), una sostanza tossica per l’uomo.

La normativa europea stabilisce limiti rigorosi:

– 250 mg/kg per semi di lino non destinati alla vendita al consumatore finale

– 150 mg/kg per semi di lino destinati al consumatore finale

Ogni lotto che supera questi limiti diventa non conforme e non può essere commercializzato in Europa.

La soluzione Steripure: una tecnologia di trattamento efficace


Steripure ha sviluppato un processo innovativo per eliminare completamente l’acido cianidrico dai semi di lino: trattamento a vapore saturo sotto vuoto d’aria.

Questo processo garantisce:

– Eliminazione completa dell’HCN

– Trattamento uniforme dei lotti

– Conservazione delle qualità organolettiche dei semi di lino

 

Risultati inequivocabili


Esempio di un lotto di semi di lino analizzato prima e dopo il trattamento Steripure:

  • Prima del trattamento: acido cianidrico = 164 mg/kg

  • Dopo il trattamento: acido cianidrico < 5 mg/kg

Risultato: l’acido cianidrico viene completamente eliminato, rendendo il lotto commercializzabile.

Vantaggi per la tua attività


Scegliendo Steripure per il trattamento dei tuoi semi di lino, ottieni:

  • Commercializzazione sicura: i tuoi lotti rispettano le norme europee

  • Risparmio: valorizzi volumi inizialmente bloccati e eviti perdite economiche

  • Affidabilità e flessibilità: trattamento possibile sia su piccoli lotti di prova che su grandi quantità

 

Contattaci


Cerchi un trattamento affidabile per eliminare l’acido cianidrico dai tuoi semi di lino?
Gli esperti Steripure ti accompagnano per garantire la conformità dei tuoi prodotti.


👉Richiedi un preventivo

👉Contattaci