Vaniglia

Qual è l’evoluzione del consumo di vaniglia?

Il consumo di vaniglia è cresciuto rapidamente negli ultimi decenni grazie alla domanda crescente come ingrediente alimentare e fragranza. La vaniglia viene utilizzata in una varietà di prodotti, tra cui prodotti da forno, latticini, bevande e prodotti di profumeria.

 

Quali infezioni microbiologiche possono verificarsi se la vaniglia non viene manipolata e conservata correttamente?

Se la vaniglia non viene maneggiata e conservata correttamente, può essere
contaminata da vari agenti patogeni, come ad esempio:

  • Batteri; alcuni batteri come Salmonella, Escherichia coli (E. coli) e Staphylococcus possono sopravvivere sulla superficie della vaniglia e causare infezioni.

 

  • Muffe; la vaniglia può essere contaminata da muffe come l’Aspergillus flavus e
    l’Aspergillus niger, che possono produrre tossine dannose per la salute.

 

  • Lieviti; alcuni lieviti come la Candida possono crescere sulla vaniglia se
    conservata in un ambiente umido e possono causare infezioni.

 

Se questi agenti patogeni vengono ingeriti, possono causare malattie come gastroenteriti, infezioni respiratorie, infezioni cutanee e altri problemi di salute. È quindi importante adottare precauzioni per ridurre al minimo il rischio di infezione, maneggiando e conservando correttamente la vaniglia.

 

Scoprite tutte le varietà di vaniglia trattate con la tecnologia Steripure fino ad oggi

Scoprite tutte le varietà di vaniglia trattate con la tecnologia Steripure fino ad oggi

Vanille gousseSechage vanille
Vanille poudreNettoyage, brossage vanille
Vanille grains